
Sabato 6 maggio 2017 dalle ore 9
presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (P.zza Bufalini 1) di Cesena
L’Area dell’Appennino cesenate del Monte Fumaiolo, possiede qualità ambientali, alta biodiversità, presenza di specie vegetali e animali rare e minacciate, geologia di grande importanza, paesaggi di rara bellezza, storia e cultura esclusive?
E se la risposta è affermativa, si potrebbe avanzare l’ipotesi di avviare un iter per l’istituzione di un Parco naturale regionale e attivare tutte le opportunità che ne derivano per il territorio interessato?
Per dare risposta a queste e altre domande, grazie alla partnership tra l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Romagna e il Comune di Cesena, è stata appositamente proposta questa giornata di studio.
La mattinata di studio vedrà alternare le relazioni di illustri studiosi e ricercatori, per far emergere e raccogliere i dati scientifici legati a fauna, flora, geologia, opportunità divulgative e della fruizione, e vantaggi che derivano dalla presenza di un’area protetta.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, si svolgerà un’escursione guidata nell’area fluviale del Savio di Cesena.
Inoltre per conoscere meglio l’area di studio, è anche in programma un workshop fotografico con inizio il 12 maggio e due escursioni didattiche nelle domeniche del 21 e 28 maggio 2017.
L’ingresso è libero e le attività gratuite. Con l’occasione saranno distribuiti materiali informativi.