
La Foresta
Punto di partenza per conoscere il territorio, il tema centrale del percorso del Centro Visita di Santa Sofia è “La foresta”. Il Centro è allestito all’interno di Palazzo Nefetti, sede della Comunità santa1.jpgdel Parco. Nella Stanza del Plastico è riprodotto il territorio, nel Corridoio della Storia emergono alcuni aspetti della civiltà contadina che popolava l’Appennino prima dell’abbandono delle montagne e nella Stanza delle Suggestioni ci si trova immersi in una suggestiva multivisione. Nella Stanza dell’Apprendimento è possibile imparare giocando con L’Armadio dei Suoni e dei Segni. Il piano superiore, in cui si trova il Plastico della Romagna costruito dal grande naturalista forlivese Pietro Zangheri, è dedicato all’allestimento di mostre temporanee
Da visitare:
A pochi chilometri da S. Sofia, precisamente partendo dalla Diga di Ridracoli fino a Ca’ di Sopra, si può percorrere il Sentiero Natura in cui si incontrano tracce della presenza dell’uomo che ha abbandonato le montagne. Tra Ridracoli e Corniolo: il borgo di S. Paolo in Alpe, tipico insediamento montano abbandonato. Il borgo di Pietrapazza nel comune di Bagno di Romagna a 613 m di altitudine nella valle del Bidente. Sempre sulle sponde del Bidente di Pietrapazza è collocato il Mulino delle Cortine, struttura costituita da due mulini ad acqua collegati insanta2.jpg successione tra loro e funzionalmente separati. Percorrendo la SP4, che conduce al Passo della Calla, si arriva a Corniolo, piccolo centro montano che conserva nella parrocchia una grande pala ottocentesca di Giovanni Della Robbia. A circa tre chilometri da Corniolo è situato il Giardino Botanico di Valbonella in cui sono conservate circa 300 specie di flora tipica del Parco. Infine la foresta di Campigna dove si trovano: il Sentiero Natura dedicato all'abetina, Sentiero per tutti... i sensi e un percorso didattico dedicato agli alberi.
Servizi offerti:
- bookshop; - visite guidate per scuole e per gruppi da integrare con escursioni nel territorio; - ufficio informazioni turistiche; - biblioteca; - Sala per esposizioni e video proiezioni temporanee; - Laboratorio didattico
cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it
tel. 0543/970249
Si informano gli utenti che il Centro Visita è attualmente chiuso per lavori.
Negli orari sotto indicati saranno aperti un Punto Informativo presso il Centro Culturale “Sandro Pertini”, a 50 mt dal Centro Visita stesso e un ufficio turistico presso gli uffici dell'Ente Parco.
MESE | ORARIO DI APERTURA |
---|---|
Marzo | chiuso |
Aprile | sab. dom. e festivi 9.00-13.00 / 14.00-17.00 |
Maggio | sab. dom. e festivi 9.00-13.00 / 14.00-17.00 |
Giugno | sab. dom. e festivi 9.00-13.00 / 14.00-17.00 |
Luglio | sab. dom. 9.00-13.00 / 15.00-18.00 |
Agosto | mar. mer. gio. ven. sab. dom. e festivi 9.00-13.00 / 15.00-18.00 |
Settembre | sab. dom. 9.00-13.00 / 14.00-17.00 |
Ottobre | sab. dom. 9.00-13.00 / 14.00-17.00 |
Novembre | sab. dom. e festivi 9.00-13.00 / 14.00-16.00 |
Dicembre |
sab. dom. e festivi (escluso il 25 e il 26) 9.00-13.00 |
Ufficio turistico presso gli Uffici del Parco di Santa Sofia
tel. 0543/971375 - ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it
MESE | ORARIO DI APERTURA |
---|---|
Marzo | mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Aprile | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Maggio | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Giugno | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Luglio | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Settembre | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Ottobre | mar, mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Novembre | mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |
Dicembre | mer, gio, ven 9.00 - 13.00 |