
Per garantire il rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 ai sensi del DPCM e delle ordinanze vigenti, è necessario chiamare o mettersi in contatto in anticipo con i rifugi nei quali si è intenzionati a pernottare sia per avere informazioni riguardo la disponibilità di camere e posti letto sia, nel caso di gruppi, per notificare se congiunti/conviventi/estranei.
L’Ente Parco ricorda di rispettare le prescrizioni del governo e delle rispettive Regioni e delle regole generali legate alle misure di protezione: utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, mantenimento di una distanza di sicurezza interpersonale, igiene accurata e costante delle mani. Si raccomanda all’utente di mantenersi informato sulle misure da adottare consultando le comunicazioni delle autorità competenti.
GLI ANELLI "DA RIFUGIO A RIFUGIO"
Consulta la Scheda introduttiva (PDF) e i dettagli per ogni anello proposto:
1 • L’ACQUACHETA E L’ALTO TRAMAZZO: Scheda anello 1 (PDF) - Traccia gps anello 1 (RAR)
2 • ANTICHI SENTIERI SUL BIDENTE DELLE CELLE: Scheda anello 2 (PDF) - Traccia anello 2 (RAR)
3 • UN ANELLO NEL CUORE DEL PARCO: Scheda anello 3 (PDF) - Traccia anello 3 (RAR)
4 • LA VIA ROMEA E LA VALLE DELL’ARCHIANO: Scheda anello 4 (PDF) - Traccia anello 4 (RAR)
5 • IL FALTERONA E LA FORESTA DI CAMPIGNA: Scheda anello 5 (PDF) - Traccia anello 5 (RAR)
6 • LE TERRE DEI MONACI E DEL GRANDUCA: Scheda anello 6 (PDF) - Traccia anello 6 (RAR)
7 • LA MILLENARIA FORESTA DI CAMALDOLI : Scheda anello 7 (PDF) - Traccia anello 7 (RAR)
8 • LA VERNA E LA VALLESANTA: Scheda anello 8 (PDF) - Traccia anello 8 (RAR)
9 • L’ACQUACHETA E L’ALTO MONTONE: Scheda anello 9 (PDF) - Traccia anello 9 (RAR)
10 • VALLI SELVAGGE TRA RABBI E MONTONE: Scheda anello 10 (PDF) - Traccia anello 10 (RAR)
11 • SOLITARI ALTOPIANI NELLA VALLE DEL BIDENTE: Scheda anello 11 (PDF) - Traccia anello 11 (RAR)
> E' disponibile una mappa web consultabile online, su cui è possibile visualizzare gli anelli "Da Rifugio a Rifugio". E' disponibile anche la PNFC trekking mapp, una App dedicata agli appassionati di escursionismo per "navigare" sui sentieri del Parco anche in modalità offline, utile se si decide di percorrere uno degli anelli
> E' possibile scoprire gli anelli "Da Rifugio a Rifiugio" all'indirizzo trekking.parcoforestecasentinesi.it
> E' inoltre disponibile un cofanetto, che raccoglie le schede degli anelli proposti, e un passaporto dedicato al progetto, che potrà essere utilizzato da chi deciderà di percorrere gli itinerari consigliati. Come per un vero e proprio passaporto, sarà possibile inserire i propri dati e richiedere il timbro presso le strutture aderenti al progetto, le quali offriranno un trattamento e una cura particolare degli ospiti durante il loro soggiorno. E' possibile richiedere il cofanetto e il passaporto dell'escursionista direttamente presso le strutture coinvolte o presso gli uffici e le strutture informative del Parco Nazionale.
Comunicazioni importanti relative al servizio di accoglienza nei Punti Tappa:
Eremo dei Toschi: obbligatori sacco a pelo e telo bagno.
Locanda Carbonile: al momento non eroga alcun servizio.
Rifugio Pian di Rocchi: in ristrutturazione, chiuso fino a settembre (seguiteli nei loro profili social per seguire la ristrutturazione!), come soluzione alternativa indichiamo il Residence Fiumicello (Via Fiumicello, 1 - Premilcuore (FC) - Tel.0543 956836 http://www.parks.it/res/fiumicello/ info@residencefiumicello.com).
Rifugio le Fontanelle, Rifugio Prato ai Bovi e Rifugio Ca’ di Sopra: possibilità di pernottamento solamente/in parte in tenda, erogato il servizio di ristoro.
Per maggiori informazioni: 0575/503029 – promozione@parcoforestecasentinesi.it