Immagine:

ll programma LIFE +, istituito nel 1992, è lo strumento finanziario dell’Unione Europea, che cofinanzia progetti a favore dell’ambiente negli Stati membri e nei paesi Terzi. Life Natura, in particolare, è lo strumento specifico per la tutela e conservazione dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) inseriti nella Direttiva Habitat (92/43/CEE) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) inserite nella Direttiva Uccelli (79/409/CEE), che concorrono alla formazione della Rete NATURA 2000.
Ad oggi, all'interno del Parco Nazionale, sono attivi i seguenti progetti Life Natura:
Il progetto Life WETFLYAMPHIBIA

Il progetto Life EREMITA

Il progetto Life Eremita vede la Regione Emilia-Romagna come capofila, i due parchi nazionali delle Foreste Casentinesi e dell'Appennino Tosco Emiliano e quattro macroaree come partner associati. Il progetto si occuperà anch’esso di invertebrati legati al legno morto, cercando di valorizzare al meglio i dati raccolti dal Life Mipp su Rosalia alpina e Osmoderma eremita, ma anche di due specie legati alle acque ferme o correnti, ovvero la libellula Coenagrion mercuriale castellanii e il coleottero acquatico Graphoderus bilineatus, sulle quali si prevede una stretta collaborazione con il LIFE WetflyAmphibia.
Il progetto Life STREAMS
Il progetto Life Stream vede il Parco della MAjella nel ruolo di Ente capofila. Gli altri partner territoriali sono rappresentati dall’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna, l’Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Pollino. L’obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della trota mediterranea (Salmo cettii o Salmo macrostigma), specie inserita in allegato II della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat), ed endemica dell’area mediterranea. Il progetto è iniziato a fine 2019 ed è quindi appena all'inizio» Visita il sito del progetto