
9 percorsi per scoprire il Parco
I “Sentieri Natura” sono sentieri di agevole percorrenza, lungo i quali sono dislocati punti di osservazione prestabiliti corredati di bacheche illustrative, che spaziano dalla struttura geomorfologica del territorio, alla vegetazione, alla fauna, alla storia dei luoghi.
Sono quindi dedicati a chiunque si avvicini all’escursionismo e voglia avvalersi di uno strumento di prima conoscenza del territorio. Percorrere i Sentieri Natura significa lasciarsi guidare all’osservazione della natura, scoprendo particolari ed elementi a cui molte volte non si dedica attenzione, ma che consentono di conoscere e comprendere gli aspetti naturalistici del Parco e la storia di questi luoghi.
I Sentieri Natura sono quindi un invito all’osservazione, alla fruizione consapevole dell’area protetta.
Acquacheta La valle e la cascata di Dante
La Verna Natura, storia, spiritualità
Badia Prataglia La faggeta
Camaldoli Alberi e bosco
Campigna L'abete bianco e le abetine
Castagno d'Andrea La civiltà del castagno
Fiumicello Il mulino Mengozzi e le tracce dell'uomo
Ridracoli Una valle, un lago, una storia secolare
Lago di Ponte La natura e le forme del territorio
Il Parco ha pubblicato il cofanetto contenente una scheda descrittiva per ognuno dei 9 sentieri natura, che riporta tutte le informazioni necessarie per poter effettuare una passeggiata lungo il sentiero in piena autonomia. Le schede contengono la mappa del percorso e la descrizione dettagliata dei punti interpretativi che si incontrano lungo l’itinerario.
> E' possibile scoprire i sentieri natura all'indirizzo trekking.parcoforestecasentinesi.it;
> E' disponibile una mappa web, consultabile all'indirizzo maps.parcoforestecasentinesi.it;
> E' disponibile anche la PNFC trekking mapp, una App dedicata agli appassionati di escursionismo per "navigare" sui sentieri del Parco anche in modalità offline;