
Come poter svolgere un tirocinio presso il Parco Nazionale?
A.A. 2015/2016 - Università di Firenze
A.A. 2015/2016 - Università di Bologna
A.A. 2015/2016 - Università di Firenze
» Le Registrazioni Audio dei Canti degli Uccelli come Strumento Ricontrollabile di Definizione della Biodiversità delle Foreste Temperate
A.A. 2014/2015 - Università di Firenze
Giacomo Santini - Scarica la Tesi (PDF)
» Monitoraggio, tutela e conservazione dell’erpetofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nella Tenuta di San Rossore
A.A. 2014/2015 - Università di Bologna
Andrea Boscherini - Scarica la Tesi (PDF)
» Conservazione degli anfibi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con particolare riferimento alla vallata di Pietrapazza e importanza delle georeferenziazioni dei dati naturalistici in una banca dati.
A.A. 2012/2013 - Università di Bologna
Andrea Ghirelli - Scarica la Tesi (PDF)
» Biodiversità nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: individuazione dei punti di forza e di debolezza attraverso un approccio multi-taxa
A.A. 2012/2013 - Università di Firenze
Caludia Donati - Scarica la Tesi (PDF)
» Il Marchio del Parco per la valorizzazione territoriale: il Parco delle Foreste Casentinesi
A.A. 2011/2012 - Università di Bologna
Elena Ragnoli - Scarica la Tesi (PDF)
» Progetto europeo “Life WOLFNET”: metodi di cattura e radiocollaraggio di esemplari di Canis lupus nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
A.A. 2011/2012 - Università di Bologna
Andrea Boscherini - Scarica la Tesi (PDF)
» Immagini per la storia del paesaggio l’archivio fotografico di Pietro Zangheri e il caso studio dell’area di ridracoli (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna)
A.A. 2009/2010 - Università di Bologna
Matteo Ruocco - Scarica la Tesi (PDF)
» Monitoraggio della popolazione di cinghiale per la redazione del piano di gestione della specie nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
A.A. 2008/2009 - Università di Bologna
Boattini Simona - Scarica la Tesi (PDF)
» Caratterizzazione genetica delle popolazioni italiane di Picchio nero
A.A. 2008/2009 - Università di Bologna
Davide Alberti - Scarica la Tesi (PDF)
» Vegetazione e flora di alcune aree umide delle Foreste Casentinesi (Appennino tosco-romagnolo) e aspetti conservazionistici
A.A. 2005/2006 - Università di Firenze
Raffaella Falzea - Scarica la Tesi (PDF)
» La coleotterofauna delle Zone umide del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
A.A. 2004/2005 - Università di Bologna
Giuseppe Mazza - Scarica la Tesi (PDF)
» Successioni secondarie e conservazione degli habitat: il caso di Pian dei Rocchi (fc) in relazione agli interventi di recupero di prati-pascoli del progetto life 99 nat/it/006237
A.A. 2003/2004 - Università di Firenze
Jacopo Salvadori - Scarica la Tesi (PDF)
» Società e comunicazione nei Parchi naturali
A.A. 2002/2003 - Università di Palermo
Pietro Esposito - Scarica la Tesi (PDF)
» I macrolepidotteri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi del Monte Falterona e di Campigna (insecta: lepidoptera)
A.A. 1997/1998 - Università di Firenze
Leonardo Dapporto - Scarica la Tesi (PDF)