Tu sei qui

Le misure di conservazione

Il versante romagnolo del Parco 

La Regione Emilia-Romagna con la deliberazione n. 79 del 22.1.2018 (BUR n. 25/18) ha approvato le nuove Misure Generali di Conservazione, valide in tutti i siti Natura 2000 della Regione Emilia-Romagna, le nuove Misure Specifiche di Conservazione e i Piani di Gestione, valide per ogni singoli sito. In questo contesto, essendo l'Ente Parco già in possesso del Piano del Parco valutato come strumento di gestione dei Siti Natura 2000 di propria competenza, vede per i propri siti la sola redazione delle Misure Specifiche di Conservazione.
 

E' possibile inoltre scaricare le relazioni generali e i quadri conoscitivi dei siti IT4080001IT4080002IT4080003 e consultare i formulari standard aggiornati.

 

Il versante toscano del Parco

La Regione Toscana, in ottemperanza ai provvedimenti comunitari e ministeriali, ha invece definito in prima persona con specifici provvedimenti le misure di conservazione generali e specifiche al fine di garantire la tutela delle specie e degli habitat di rilevante interesse conservazionistico presenti nei siti della Rete ecologica regionale (ZSC + ZPS + sir). In particolare con la DGR n.1223 del 15 dicembre 2015 sono state approvate le misure di conservazione per le ZSC toscane. 
 

E' possibile inoltre scaricare le relazioni generali e i quadri conoscitivi dei siti IT5180004, IT5180001, IT5180002 , IT5180003, IT5180005, IT5180018, IT5140005, IT5180101 oltre che consultare i formulari standard aggiornati.

INSTAGRAM