In sintonia con il sempre più appassionante ‘fall foliage’, Autunno Slow propone sei settimane dedicate alla natura del Parco Nazionale. Per respirare e ammirare l’autunno scoprendo uno dei più affascinanti spettacoli naturali: i colori della foresta, con i suoi effetti cromatici più intensi, che solo per pochi giorni si accendono di infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Escursioni, passeggiate, laboratori, convegni, workshop di fotografia, sagre, degustazioni e tante iniziative speciali faranno vivere la magia dei paesaggi autunnali alla scoperta di un territorio e delle sue più prestigiose proposte culturali.
The Independent, giornale britannico on line, annovera le nostre foreste
Le bellezze delle Foreste Casentinesi conquistano gli inglesi. E l'Independent dedica un articolo „ tra le migliori mete al mondo da visitare in autunno al fianco di altri incantevoli paesaggi come ad esempio la Wye Valley in Inghilterra o la Provenza, dando una valenza internazionale allo straordinario patrimonio naturalistico del Parco.“ Leggi
Da metà settembre a metà ottobre circa, camminando per i boschi si possono ascoltare i potenti versi dei cervi in amore: i bramiti! I cervi maschi si sfidano a suon di bramiti per rivendicare il possesso delle femmine su altri pretendenti.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre in questo periodo uno dei più affascinanti spettacoli naturali: i colori della Foresta che, solo per poche settimane, si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni.
L'autunno è la stagione dei profumi e dei sapori tipici del territorio esaltati dalle numerose sagre che ravvivano questo periodo ed aiutano ad apprezzare la genuinità dei prodotti.