Tu sei qui

La Parte 2 della CETS

Le condizioni di accesso

Tutte le imprese turistiche che vogliono aderire devono essere ubicate o svolgere la propria attività nell’area di applicazione della CETS del Parco Nazionale, nello specifico si fa riferimento al territorio amministrativo dei comuni interessati dall’Area Protetta, realizzare attività e azioni che siano compatibili con la strategia di turismo sostenibile del territorio e prendere parte in maniera proattiva al Forum CETS.

I requisiti di accesso

Gli ambiti di valutazione fanno riferimento a tre tematiche:

  1. Migliorare la propria offerta turistica e rafforzare la collaborazione con l’Ente Parco: stimolare la conoscenza del mercato della propria destinazione turistica, offrire un servizio di qualità, fornire informazioni sul Parco, sviluppare attività per i clienti sulla scoperta del Parco, realizzare una promozione responsabile ed efficace, lavorare congiuntamente con altre imprese turistiche nel Parco.
  2. Porre attenzione al proprio comportamento ambientale: mettere in atto azioni per risparmiare energia e acqua, ridurre la produzione di rifiuti, consumare in modo responsabile, coinvolgere personale e clienti nella gestione ambientale.
  3. Sostenere lo sviluppo locale e la conservazione del patrimonio: supportare i prodotti e l’economia locale, influenzare i flussi turistici verso aree meno conosciute o nelle vicinanze dell’attività, gestire la struttura rispettando l’ambiente circostante, contribuire a progetti e iniziative locali.

 

> Elenco delle imprese turistiche CETS-Parte 2

 

PDF iconSistema di adesione.pdf

PDF iconDisciplinare attività ricettive.pdf

PDF iconDisciplinare guide.pdf

INSTAGRAM