- Vivi il parco
- Agenda
- Natura
- Multimedia
- Ente Parco
- Contatti
- PAGO PA
Di seguito vengono elencate le principali ricerche commissionate e coordinate dall'Ente Parco, inerenti fauna e aspetti faunistici del territorio dell'Area protetta. E' attualmente possible scaricare le relazioni e i risultati finali in pdf, debitamente filtrate, per favorire una consultazione libera e gratuita di tali contenuti.
Status di alcuni uccelli rari nidificanti nel versante romagnolo del Parco Nazionale
Tutt’ora in corso - Coop. Sterna - Scarica la relazione aggiornata, Scopri i risultati sul web gis, consulta il report sulla migrazione autunnale del Falco pecchiaiolo
Indagine sulle specie di particolare interesse in quanto rare e minacciate o, circoscritte in ambito romagnolo, all’interno del Parco, per migliorare le conoscenze sulla distribuzione, la consistenza e lo status delle popolazioni di alcuni uccelli nidificanti nel versante romagnolo del Parco. Nell’ambito di questo progetto è stato realizzato anche da parte di ASOER (Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna) un censimento dettagliato delle coppie di Astore presenti nel Parco attraverso il metodo del playback, i cui risultati sono consultabili nella relazione scaricabile a questo link.
Monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Parco tramite il metodo “Breeding Bird Survey"
Tutt'ora in corso - Coop. Dream - Scarica la relazione aggiornata e Scopri i risultati sul web gis
A partire dalla primavera 2013, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è stato oggetto di un piano di monitoraggio dell'avifauna nidificante che interessa tutta la superficie dell'area protetta. Partito nel lontano 1992 nella sola porzione aretina, nel 2012 il programma si è poi allargato alla parte fiorentina del Parco, per poi andare a interessare, a partire dalla scorsa primavera, anche il versante romagnolo, e con questo tutto il territorio dell'area protetta. Un approfondimento invece sugli uccelli svernanti del territorio del Parco è stata invece svolta dal COT, la cui relazione è scaricabile a questo link.
Monitoraggio della Chirotterofauna del Parco.
Tutt'ora in corso - Coop. Dream - Scarica la relazione aggiornata
Progetto di monitoraggio pluriennale finalizzato a descrivere l'evoluzione del popolamento di chirotteri del Parco e a raccogliere informazioni sulla distribuzione delle diverse specie, in particolare di quelle più rare, oltre ad approfondire le conoscenze sui siti di rifugio nel Parco. Negli anni 2003 e nel 2013 sono stati inoltre realizzati alcuni approfondimenti a cura dell'Associazione Cibele, le cui relazioni sono scarivabili ai seguenti link: anno 2003 - anno 2013.
Monitoraggio degli anfibi del Parco.
Tutt'ora in corso - Coop Dream Italia - Scarica la relazione relativa all'anno 2021
Il progetto prevede monitoraggi effettuati in 8 siti riproduttivi per ciascuna specie, sparsi su tutta l’estensione del Parco, con lo scopo di valutare lo stato delle popolazioni di quattro specie di anfibi di interesse conservazionistico (la salamandra pezzata, il tritone alpestre, l’ululone appenninico e la rana temporaria); indagando l'evoluzione temporale delle popolazioni, individuando le cause dell'eventuale decremento; e allo stesso tempo valutare l'evoluzione degli habitat a cui le specie sono legate. Tali azioni hanno il fine ultimo di proporre adeguate misure per la gestione e la conservazione delle popolazioni di anfibi nel parco.
Monitoraggio dei Lepidotteri diurni del Parco.
Tutt'ora in corso - Coop Dream Italia - Scarica la relazione relativa all'anno 2021
Lo scopo di questo progetto è quello di monitorare nel lungo periodo lo stato delle popolazioni di farfalle del Parco; questo consentirà non solo di capire lo status e il trend di tutte le specie presenti e soprattutto di quelle di interesse conservazionistico ma anche lo stato di conservazione degli habitat a cui queste specie sono legate e, seguirne l’evoluzione temporale per capire l’andamento, individuare le cause dell’eventuale decremento e proporre adeguate misure per la gestione e la conservazione.
Monitoraggio sul gambero di fiume nei torrenti del territorio del Parco Nazionale
Tutt’ora in corso - Università di Firenze - Scarica la relazione aggiornata
L'ultimo censimento delle popolazioni di A.pallipes nel Parco risale al 2012, ed è necessario aggiornarne la distribuzione e lo status alla luce di due nuove minacce alla sua conservazione: l'espansione del procione, attivo predatore di gamberi, nei territori del Parco a partire dal 2013 e la presenza del gambero rosso della Louisiana, portatore della peste del gambero, nel laghetto di Romena dal 2015. Le stazioni di campionamento monitorate saranno le stesse utilizzate nei precedenti studi, con campionamenti notturni nei corpi idrici lotici.
Monitoraggio della popolazione di Lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Tutt’ora in corso - Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica - Scarica la relazione al 2009 (PDF)
Sono obiettivi della ricerca il coordinamento del monitoraggio attraverso attività di Wolf-howling realizzato dal Corpo Forestale dello stato; raccolta di campioni genetici per l’implementazione della banca dati regionale dei genotipi; la valutazione sullo status del Lupo nel Parco confrontando anche i dati storici di presenza per valutarne il trend e gli eventuali fattori di minaccia per la popolazione; la valutazione dello status della popolazione di gatto selvatico nel Parco.
Foto-trappolaggio sistematico nel Parco nazionale foreste casentinesi per lo studio e monitoraggio dei mammiferi
Tutt’ora in corso - Univrità di Firenze - Scarica la relazione aggiornata
Il progetto è finalizzato alla valutazione della presenza e dell’ecologia di specie chiavi all’interno del Parco, ma anche dell’intera comunità di macro e meso mammiferi e, per questo, utilizza un protocollo di campionamento standardizzato e sistematico con foto-trappole. Il metodo consente di ricavare misure scientificamente solide sulla distribuzione e uso dell’habitat del pool di mammiferi selvatici presenti all’interno del Parco.
Censimento del cervo al bramito nel Parco
Tutt'ora in corso - Vari soggetti coinvolti - Scarica la relazione aggiornata
Il monitoraggio del cervo al bramito è un classico appuntamento di ricerca partecipata, aperta alla cittadinanza. ll censimento, realizzato ogni anno nel Parco dal 2007, viene svolto con la collaborazione dell'Ente Parco con il Reparto Carabineri del Parco Nazionale, il Reparto Biodiversità di Pratovecchio, le Unioni dei Comuni del Casentino e del Valdarno-Valdisieve e le Amministrazioni provinciali di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze, e con il coordinamento generale e tecnico-scientifico di Dream Italia.
Progetto di recupero delle popolazioni indigene di trota fario nell'Appennino tosco-romagnolo
Tutt'ora in corso - Progetto LIFE Streams - Scarica le relazioni dell'anno 2015, del 2016, del 2017, del 2018, del 2019, del 2020, del 2021 e del 2022
Il progetto ha come finalità l'individuazione di eventuali popolamenti di trote indigene/native nell’Appennino Tosco-Romagnolo, con caratterizzazione genetica ascrivibile al ceppo/ramo evolutivo mediterraneo. Le azioni prevedono un campionamento e individuazione fenotipica su area vasta, una validazione genetica degli esemplari e delle popolazioni individuate, una mappatura distributiva e struttura delle popolazioni delle trote native, con il fine di ottenere individui fondatori per l'attivazione di impianti ifttiogenici o incubatoi di valle. Sul versante toscano è stato inoltre effettuata nel 2017 un'approfondimento conoscitivo su presenza e distribuzione delle specie di fauna ittica presenti, la cui relazione è scaricabile a questo link.
Individuazione e valutazione dello stato di conservazione di popolazioni della specie Formica pratensis (gruppo Formica rufa) nel Parco.
Tutt'ora in corso - Università di Firenze - Scarica la relazione aggiornata
Il progetto ha come scopo la verifica dello stato di conservazione, la consistenza numerica e la caratterizzazione genetica delle popolazioni di Formica pratensis nel Parco, valutare le caratteristiche ecologiche e pedoclimatiche delle aree dove si trovano i nidi, individuare aree forestali idonee alla sopravvivenza della specie e valutare il ruolo dei nidi come nicchia ecologica per altri artropodi mirmecofili.
Monitoraggio acustico nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Tutt'ora in corso - Università di Pavia
La bioacustica e l’ecoacoustica sono discipline emergenti e strumenti innovativi per la scienza, la conservazione e l’educazione, e si basano sulla registrazione e analisi dei suoni presenti
nell’ambiente che ne costituiscono il paesaggio sonoro, il quale completa il paesaggio visuale fornendo informazioni complementari per la comprensione della struttura e delle dinamiche che vi si sviluppano. Questo progetto mira ad estendere il monitoraggio acustico ambientale ad aree del Parco sottoposte a differenti regimi di gestione del patrimonio forestale e a differenti livelli di fruizione da parte dell'uomo.
Monitoraggio degli Odonati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falco e Campigna
2016/2017- Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule - Scarica la relazione finale e Scopri i risultati sul web gis
Progetto di ricerca mirato al censimento di popolazioni significative di Odonati compatibilmente con ambienti idonei alla loro presenza, ovvero zone umide lentiche naturali e artificiali, corpi idrici lotici di fiumi, torrenti, ruscelli e rii, scelti prevalentemente all'interno dell'area dell'area protetta (con particolare attenzione ai siti Natura 2000) o nell'area contigua del Parco. L’indagine della presenza delle specie è stata effettuata attraverso monitoraggi ricercando soprattutto gli adulti (anche resti, neosfarfallati e immaturi) o tramite la raccolta di esuvie e di larve. I dati raccolti sono confluito in un database georeferenziato e inseriti nella banca dati Odonata.it.
2013/2014/2015- Università di Perugia - Scarica la relazione finale (PDF)
Progetto pluriennale finalizzato al monitoraggio del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris), della martora (Martes martes), della faina (Martes foina) e della puzzola (Mustela putorius)
Studio per l'individuazione di una metodologia multidisciplinare di ricerca popolazionistica sul Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)
2012/2013 - Dr. Edoardo Velli (Dott. di Ricerca) - Scarica rel. finale (PDF) e report preliminare (PDF)
Il presente lavoro si riferisce ai risultati dell’attività di ricerca svolta dal dott. Edoardo Velli all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra novembre 2012 e giugno 2013, nell’ambito del Dottorato di Ricerca svolto presso l’università di Roma Tre.
Monitoraggio naturalistico del biotopo Gorga nera
2010/2011/2012/2013 - Museo Civico di Ecologia di Meldola - Scarica una breve nota finale (PDF)
Indagini sulle metapopolazioni di Rana temporaria e approfondimento delle conoscenze sulla popolazione erpetologica e sugli invertebrati acquatici e acquicoli presenti all’interno della Gorga nera, così come sulle specie botaniche acquatiche caratterizzanti il sito.
Programma di monitoraggio del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) nei torrenti del Parco Nazionale
2011 - ASOER (Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna) - Scarica la relazione finale (PDF)
Il lavoro si colloca all’interno di un ben più ampio programma di monitoraggio, che mira a valutare lo stato di conservazione della specie sull’Appennino settentrionale. Conclusa la prima campagna triennale di monitoraggi sull’Appennino Settentrionale, l’indagine ha riguardato la porzione Tosco-Romagnola.
Documento propedeutico alla redazione del Piano delle Acque del Parco
2008 - Società G.R.A.I.A. - Scarica la relazione finale (parte 1 (PDF) - parte 2 (PDF))
Definizione degli strumenti conoscitivi necessari per costruire e attuare un Piano delle Acque del Parco, analizzando la risorsa acqua in tutti i suoi aspetti.
Il popolamento a Coleoptera Elateridae del Parco Nazionale
2007 - Guido Pedroni - Scarica l'articolo pubblicato sugli Atti della Società Italiana di Biogeografia
Scopo del lavoro è stato quello di contribuire allo studio delle cenosi coleotterologiche nord-appenniniche, con particolare riguardo alla famiglia degli Elateridi ancora scarsamente studiata sotto l’aspetto ecologico e biogeografico. Lo studio è stato basato sull’esame di esemplari raccolti direttamente dall’autore, da raccolte effettuate da altri entomologi, e dal reperimento di dati in letteratura.
Indagine sui Coleotteri Carabidi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
2004 - Coop. LESTES, Museo di Storia Naturale di Ferrara - Scarica la relazione finale (PDF)
Raccolta dati sulla presenza e distribuzione dei Coleotteri Carabidi, con redazione check-list, analisi ecologica e indirizzi di gestione. Breve sintesi dei risultati, propedeutica alla realizzazione dell’Atlante della Biodiversità del Parco Nazionale
Ricerca sui coleotteri xilofagi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
2002 - Società di Studi Naturalistici della Romagna - Scarica la relazione finale (PDF)
Indagine effettuata su 39 stazioni per delineare lo status delle famiglie di coleotteri Bostrychidae, Scolytidae, Buprestidae, Anobidae, Elateridae, Cerambycidae e Curculionidae.
I Vertebrati del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
2000 - Coop. Dream Italia - Scarica la relazione finale (PDF)
Relazione sullo stato delle conoscenze della fauna vertebrata presente all’interno del territorio del Parco Nazionale, contenente indicazioni per la conservazione e la gestione delle specie sensibili.