
In questo quadro, le proposte di 11 anelli di collegamento tra i “Rifugi” rappresentano una novità: non solo rifugi, ma anche agriturismi, locande e vecchi poderi che sapranno offrirci il meglio dell’ospitalità rurale, immersi nella tradizione locale e in un territorio ricco di storia e di natura, certi di una calorosa accoglienza all’arrivo presso le strutture coinvolte.
Vedi i dettagli degli anelli proposti:
1 • L’ACQUACHETA E L’ALTO TRAMAZZO: Scheda anello 1 (PDF) - Traccia gps anello 1 (RAR)
2 • ANTICHI SENTIERI SUL BIDENTE DELLE CELLE: Scheda anello 2 (PDF) - Traccia anello 2 (RAR)
3 • UN ANELLO NEL CUORE DEL PARCO: Scheda anello 3 PDF) - Traccia anello 3 (RAR)
4 • LA VIA ROMEA E LA VALLE DELL’ARCHIANO: Scheda anello 4 (PDF) - Traccia anello 4 (RAR)
5 • IL FALTERONA E LA FORESTA DI CAMPIGNA: Scheda anello 5 (PDF) - Traccia anello 5 (RAR)
6 • LE TERRE DEI MONACI E DEL GRANDUCA: Scheda anello 6 (PDF) - Traccia anello 6 (RAR)
7 • LA MILLENARIA FORESTA DI CAMALDOLI : Scheda anello 7 (PDF) - Traccia anello 7 (RAR)
8 • LA VERNA E LA VALLESANTA: Scheda anello 8 (PDF) - Traccia anello 8 (RAR)
9 • L’ACQUACHETA E L’ALTO MONTONE: Scheda anello 9 (PDF) - Traccia anello 9 (RAR)
10 • VALLI SELVAGGE TRA RABBI E MONTONE: Scheda anello 10 (PDF) - Traccia anello 10 (RAR)
11 • SOLITARI ALTOPIANI NELLA VALLE DEL BIDENTE: Scheda anello 11 (PDF) - Traccia anello 11 (RAR)
l cofanetto e il passaporto dell'escursionista
I prodotti realizzati nell’ambito del progetto saranno principalmente due: un cofanetto contenente le schede di dettaglio degli anelli proposti, comprensivo di informazioni sulle strutture coinvolte, e un “passaporto dell’escursionista”, che potrà essere utilizzato da chi deciderà di percorrere gli itinerari consigliati. Come per un vero e proprio passaporto, sarà possibile inserire i propri dati e richiedere il timbro presso le strutture aderenti al progetto, le quali offriranno un trattamento e una cura particolare degli ospiti durante il loro soggiorno. Il cofanetto invece fornirà all’escursionista ogni informazione necessaria per intraprendere gli anelli consigliati. All’interno della pubblicazione sarà disponibile una scheda per ogni itinerario, contenente lo stralcio della carta escursionistica, la descrizione dei tre giorni di cammino e dati su lunghezza degli itinerari, dislivello e tempi di percorrenza e le informazioni sulle strutture ricettive.
E' possibile richiedere il cofanetto e il passaporto dell'escursionista direttamente presso le strutture coinvolte o presso gli uffici e le strutture informative del Parco Nazionale.
Per informazioni: 0575/503029 – promozione@parcoforestecasentinesi.it