
> ATTENZIONE: A SEGUITO DELL'EMERGENZA MALTEMPO CHE HA COLPITO ANCHE PARTE DEL TERRITORIO DEL PARCO SEGNALIAMO CHE AL MOMENTO NON E' POSSIBILE AVERE UN QUADRO CHIARO DELLA SITUAZIONE DEI SENTIERI. SARA' NOSTRA CURA TENERE AGGIORNATA QUESTA PAGINA CON LE INFORMAZIONI A NOSTRA DISPOSIZIONE. PER QUANTO RIGUARDA LA SITUAZIONE DELLA VIABILITA' SI RIMANDA AL SITO DELLA PROVINCIA DI FORLì-CESENA.
https://www.provincia.fc.it/it
https://www.provincia.fc.it/it/news/emergenza-maltempo-aggiornamento-del...
Si riportano di seguito alcune criticità relative ai sentieri rilevate sulla base delle segnalazioni effettuate dalla Sezioni CAI operanti nel territorio del Parco Nazionale. L’elenco è puramente indicativo e non esclude l’eventuale presenza di ostacoli (alberi caduti, massi, piccoli smottamenti, precarie condizioni del fondo, ecc.), sempre possibile in ambiente naturale.
L’effettiva percorribilità dei sentieri dovrà pertanto essere verificata informandosi preventivamente (Ufficio Informazioni del Parco 0575/503029 - promozione@parcoforestecasentinesi.it) o effettuando specifici sopralluoghi (indicazione per chi deve accompagnare gruppi).
> Sentiero 68A Camaldoli - Prato al Tiglio: chiusura temporanea (fino a ripristino dello stato dei luoghi) del tratto tra Camaldoli e Prato al Tiglio a seguito di smottamenti del terreno e presenza di piante cadute/pericolanti che impediscono il regolare passaggio. Novità!
> Sentiero 72: il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Pratovecchio segnala che l'imbocco del sentiero, in località Camaldoli, è stato spostato, a causa di una frana. Il sentiero inizia circa 150 m più a valle, lungo la SR 67.
> Sentiero 70A Camaldoli - Serravalle: se ne sconsoglia la percorrenza per caduta di alberi e pali elettrici, con fili elettrici a terra.
> Il ponte sul Fosso di Pian del Varco in loc. Capanna Maremmana, lungo la strada forestale Battilocchio (Eremo di Camaldoli) - Aia di Dorino - Percorso MTB 8, è dissestato. Si consiglia di fare molta attenzione e le bici potranno essere condotte esclusivamente a mano.
> Lago di Ponte a Tredozio: si comunica che il giro del Lago non è fattibile a causa di una frana.
> Sentiero 205 Pietrapazza - Passo della Bertesca: ponte chiuso nei pressi di loc. Eremo Nuovo (ordinanza n. 43 del 17/08/2022 del Comune di Bagno di Romagna). I lavori di ripristino del ponte, già affidati, non potranno essere eseguiti prima della primavera 2023 per impraticabilità dei luoghi.
> Sentiero 235 Tratto da Sent. 237 a strada Cancellino-Lama: non percorribile a causa di smottamenti. I lavori saranno eseguiti quando sarà possibile accedere al luogo interessato. (N.B.: Percorso n. 3 del progetto Da Rifugio a Rifugio non fattibile)
> Sentiero 237 Rifugio Cà di Sopra - intersezione Sent. 235: chiuso con ordinanza n. 8 del 03/02/2023 del comune di Bagno di Romagna.
> Sentiero 241 Passo della Calla - Fonte del Raggio: si segnala che il sentiero è chiuso in attesa dei lavori di ripristino. Novità!
> Sentiero 339 Ponte Gorgolaio - Le Valli (Premilcuore): si segnala che il ponte nei pressi del Mulino di Castel dell'Alpe è danneggiato. Novità!
> Sentiero 415 San Benedetto - Colle del Tramazzo: il sentiero non è percorribile a causa di frane che ne impediscono il regolare transito. Novità!
> Sentiero 423 Bocconi - Pista forestale Monte Gemelli: il sentiero non è percorribile a causa di numerose frane che ne impediscono il regolare transito.Novità!
> Strada San Benedetto in alpe - Pian d'Astura: è interrotta causa diversi eventi franosi. (Percorso MTB 12) Novità!
> Sentiero 401 Monte Bucine - Le Campore: non percorribile a causa di eventi franosi. (Percorso MTB 12) Novità!
> Romagna Acque ha abilitato la chiusura notturna dei cancelli installati nelle gallerie della Diga di Ridracoli: la chiusura invernale sarà dalle 20 alle 7 del mattino, la chiusura estiva dalle 22 alle 6.
> Si ricorda il divieto di accesso e di balneazione alla "Grotta Urlante" in località Giumella (Premilcuore) ordinanza del Sindaco di Premilcuore n. 17 del 01/06/2017.
> Si segnala che le bacheche dei percorsi ad alta fruibilità "Sentieri per tutti i... sensi" di Campigna e di Badia Prataglia vengono smontate nel periodo invernale, per essere rimontate a primavera. Pertanto si consiglia di informarsi prima di organizzare un'eventuale visita (Ufficio Turistico di Pratovecchio 0575/503029 - promozione@parcoforestecasentinesi.it).
> Si consiglia di non percorrere i sentieri non segnati ufficialmente e privi di manutenzione!
A tal proposito ricordiamo che i sentieri della zona del Satanasso (Campigna) non sono sentieri ufficiali del CAI o del Parco, ma sono sentieri di servizio pericolosi per le condizioni orografiche e per la mancanza di manutenzione, pertanto se ne sconsiglia la percorrenza.
Si sottolinea anche che ad oggi non esiste un percorso segnato ufficiale che consenta di effettuare il giro del Lago di Ridracoli. Avventurarsi in percorsi non segnati ufficialmente è estremamente pericoloso.
Vi invitiamo pertanto ad utilizzare, sempre con le dovute precauzioni, solo i sentieri segnati ufficialmente dal Parco Nazionale e dal CAI, con i segni bianchi e rossi CAI.
Raccomandazioni per gli escursionisti
E' sempre bello organizzare una passeggiata nel bosco per passare una bella giornata con amici o semplicemente per respirare un po' d'aria pura. Non bisogna però mai essere troppo superficiali, soprattutto quando si è in zone di montagna. Le accortezze di base da avere sono le stesse per tutti i livelli di escursionisti, dai più esperti ai principianti.
E' bene conoscere, anche con lo studio di cartine, il territorio che si intende visitare e i sentieri che lo attraversano. La soluzione più semplice è rivolgersi ai punti informativi dell'Ente Parco, anche per farsi consigliare quali siano i percorsi più adatti al proprio livello di esperienza. Per sentirsi più sicuri è sempre bene affidarsi ad una guida esperta.
Il meteo è molto variabile in montagna, quindi è consigliabile monitorarlo costantemente e non limitarsi alla valutazione del fatto che sia o meno una bella giornata soleggiata.
L'abbigliamento è molto importante: sono fondamentali scarpe adatte all'escursionismo e vestiti confortevoli.
Oltre alle basilari regole di sicurezza è bene avere a mente alcuni piccoli accorgimenti per far sì che anche gli altri escursionisti possano godersi in tranquillità la passeggiata, e soprattutto, gli "abitanti" del bosco non vengano disturbati: parlare a bassa voce, riportare a casa i rifiuti e, se si è così fortunati da incontrare un animale selvatico, osservarlo da lontano senza tentare di avvicinarlo, rischieremmo di spaventarlo e di perderci questa fantastica opportunità.
I cani, in regola con le disposizioni in materia di controlli veterinari, sono “ospiti” graditi del Parco, ma per evitare possibili interazioni con la fauna selvatica e per rispetto degli altri escursionisti, dovranno essere condotti al guinzaglio. Si raccomanda inoltre la raccolta delle eventuali deiezioni.
Il decalogo per vivere la montagna in sicurezza:
1. Scegli gli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche.
2. Documentati sulle caratteristiche del percorso.
3. Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione (pile, giacca a vento, guanti, cappello, scarponi, generi di conforto alimentare).
4. Non dimenticare di inserire nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza (telo termico, lampada frontale, telefonino, coltello, bussola, ecc.) insieme ad un piccolo kit di pronto soccorso.
5. Non intraprendere un'escursione in montagna da solo e in ogni caso comunica, ad una persona di fiducia, l'itinerario che prevedi di percorrere.
6. Informati sulle previsioni meteorologiche, e osserva sul posto costantemente l'evoluzione delle condizioni atmosferiche.
7. Se hai qualche dubbio sul percorso, torna indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l'insidia del maltempo.
8. Evita di uscire inutilmente dal sentiero.
9. Utilizza solo i sentieri segnati ufficialmente dal Parco Nazionale e dal CAI.
10. Per le emergenze:
CHIAMATA DI EMERGENZA SOCCORSO SANITARIO 118
Vi ricordiamo gli altri numeri per le emergenze:
112 Carabinieri
115 Vigili del Fuoco
1515 Emergenze Ambientali
Buona escursione a tutti!