Un viaggio lento nella bellezza del Casentino
Come unire la sicurezza e la comodità del treno ad un’escursione in una meravigliosa e verdissima vallata aretina?
Puoi iniziare la  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          La Via delle Foreste è il progetto che nasce da un’idea di Enrica Bortolazzi con la supervisione scientifica del Dott. Franco Berrino, fondatori dell’associazione La Grande Via,  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Il progetto Life Streams e la conservaizone della trota mediterranea nel Parco
Si terrà il 6 maggio un incontro per fare il punto sulle attività di monitoraggio e conservazione  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Novità sulle procedure per le autorizzazioni alla raccolta funghi nel Parco
In considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria e alla luce delle novità introdotte dalla  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Ecco qualche scatto delle 1396 specie che costituiscono il contingente floristico del Parco.
Lo scopo è realizzare un piccolo viaggio tra le specie più frequenti, che tutti  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Corso introduttivo alla scoperta e al riconscimento
La famiglia delle Orchidaceae è tra le più vaste e diversificate dell’intero regno vegetale: basti pensare che nel mondo se ne  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Contest fotografico
Da maggio ad agosto inviaci la tua foto di Valbonella, ci aiuterai a creare una raccolta di foto del Giardino attraverso gli occhi di chi lo ha visitato!  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Laboratorio di pittura "en plein air"
16 e 23 maggio 2021
Prima edizione del "Premio Valbonella" presso il Giardino Botanico di Valbonella!
A partire dalle ore 10.00, laboratorio  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Un racconto di Danilo Tassini sulla poco nota strage di Moggiona, avvenuta nel 1944, per celebrare l'immenente ricorrenza dell'anniversario della Liberazione dell'Italia.
Durante  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Corso di identificazione
Il Parco Nazionale conta ad oggi ben 107 specie di farfalle diurne, un gruppo faunistico ricco e diversificato di grande interesse anche per semplici  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in vetta alla "Green list" IUCN, la massima certificazione ambientale per le aree protette al mondo.E' stata ufficializzata al Parco  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021 di ReStartApp, il Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          20 esperti condivideranno le loro storie di autosufficienza e resilienza su come coltivare un orto, anche in città; ristrutturare casa con materiali naturali; mangiare sano, con  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Conoscere la Natura…2000!
ZSC IT5180005 Alta Vallesanta – 5.038 ha
Scendendo verso il confine meridionale del Parco, si arriva al cospetto di una delle vallate più suggestive e  
  
          Leggi tutto     
  
      
    
    
          Il racconto di un anno di vita in montagna
Con il progetto "I popoli del Parco" l'Ente Parco ha cercato di salvare e valorizzare il patrimonio del sapere non scritto degli  
  
          Leggi tutto