-
Un’esperienza unica in un territorio straordinario, ammantato di foreste secolari, attraverso la quale ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della...
-
In ogni stagione il Parco vi accoglie con le sue peculiarità. Scoprite come immergervi nel verde scintillante della foresta primaverile, come vivere un'estate ricca di eventi e attività, come...
-
Il Parco delle Foreste Casentinesi e la Carta Europea per il Turismo Sostenibile
A seguito del percorso di candidatura realizzato nel 2014 e della successiva visita del verificatore di Europarc il...
-
Oltreterra si propone come azione locale interna all'Appennino che verrà - Stati Generali delle Comunità degli Appennini, e non si limita alla promozione di azioni economiche sostenibili e ...
-
PROCEDURE PER LA RACCOLTA FUNGHI NEL PARCO
Come noto la regolamentazione per la raccolta dei funghi adottata dall’Ente Parco fin dall’anno 2000 tende a consentire la raccolta in modo compatibile con...
-
“Il cane da guardiania nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”
Il cane da guardiania rappresenta uno strumento tradizionale per la prevenzione del danno e la...
-
L'appuntamento con il censimento del cervo al bramito è rimandato al 2021.
Da ormai 13 anni nel Parco si svolge il censimento del cervo al bramito: nell’arco di poche sere tantissime persone, tra...
-
Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014/2020
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (Psr) è un piano finanziario che promuove il sistema agroalimentare dell'Emilia Romagna attraverso investimenti...
-
IL LUPO E LA CITIZEN SCIENCE: EDUCARE PER CONSERVARE
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Svolge un...
-
Scopri, grazie alla mappa interattiva del Parco, le nostre strutture didattico-informative, i luoghi da visitare e i paesi presenti sul territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
...