
Il parco ha ormai da anni un solido e proficuo legame con le scuole del territorio, che nasce dalla consapevolezza dell’importanza dell’educazione ambientale, ma anche dell’amore per l’ambiente e per il proprio territorio. Un amore che non può che nascere dalla conoscenza di quali e quanti siano i valori in esso conservati.
Da qui, negli anni, si sono consolidati una serie di progetti che coinvolgono ogni anno centinaia di ragazzi delle scuole del territorio e non solo.
Un sentiero per la salute che da più di vent’anni coinvolge tante scuole della Provincia di Arezzo in attività che coniugano l’apprendimento di stili di vita corretti all’educazione ambientale ed alla conoscenza della natura.
Un Parco per te, dedicato alle scuole del Parco dall’anno scolastico 2007/2008, che ha consentito a migliaia di studenti di fare un percorso didattico accompagnati da un esperto di educazione ambientale alla scoperta del territorio dell’area protetta.
Le Piccole grandi scuole del Parco, specificamente dedicato alle scuole di montagna che hanno bisogno di aiuto per continuare a svolgere la loro imprescindibile funzione nei paesini del Parco.
Il Parco dietro casa, che offre percorsi utili per il PCTO delle scuole secondarie dei Comuni dell’area protetta.
In treno al Planetario, che sfrutta il trenino che da Arezzo raggiunge il Casentino per visitare Stia ed il Planetario del Parco.
E infine Doposcuola nel Parco, un progetto di outdoor education per la scuola di Badia Prataglia, unica sopravvissuta all’interno del perimetro dell’area protetta.
Un grande investimento sugli adulti di domani e di oggi, sulla sopravvivenza dei piccoli centri che hanno nella scuola un importantissimo punto di riferimento come agenzia formativa e come servizio imprescindibile per le famiglie che hanno deciso di vivere sulle nostre montagne.
Buon inizio anno scolastico a tutti i ragazzi e gli insegnanti!