
Riapre il Giardino Botanico di Valbonella con un ricco calendario di eventi e iniziative.
Questo nei suoi circa due ettari di estensione ospita interessanti ricostruzioni dei principali ambienti vegetali dell’Appennino romagnolo, con una ricca collezione di specie (circa 300), spesso rare e incluse nella flora regionale protetta.
Novità di quest’anno sarà la realizzazione dell’opera di Matteo Lucca “Il Grande Giglio”, fiore che dà il benvenuto ai visitatori all’inizio del percorso di visita del Giardino Botanico. Si tratta di un'opera scultorea, realizzata da un intreccio di rami e destinata ad integrarsi sempre di più all'interno del paesaggio. L’inaugurazione è prevista per domenica 22 giugno in occasione della festa del Giardino Botanico.
Matteo Lucca curerà anche, insieme a Eleonora Rossi, il laboratorio “Terracanta - pratiche in movimento per semine poetiche” in programma per domenica 18 maggio, nel quale l'esplorazione del movimento e dell'impasto dell'argilla si intrecciano con la poesia e la semina.
Un’altra novità del 2025 sarà la “Bat Night” di sabato 26 luglio, una notte al Giardino Botanico per scoprire i pipistrelli che lo abitano, accompagnati dal ricercatore Massimo Bertozzi e con l'aiuto di un “bat detector”, uno strumento che ci permetterà di ascoltare i "suoni" che usano queste affascinanti creature per orientarsi e cacciare nel buio.
Sono inoltre state confermate alcune collaborazioni visto l’ottimo riscontro ottenuto negli anni scorsi, a titolo esemplificativo ne citiamo alcune. Domenica 20 luglio un’erborista illustrerà le zone del Giardino dove regnano le erbe officinali e medicamentose ed esporrà le proprietà terapeutiche di queste erbe che vengono utilizzate da secoli in medicina; mentre domenica 27 luglio scopriremo tante curiosità sulle piante carnivore, il loro habitat e i loro adattamenti per attirare e intrappolare le prede, in collaborazione con Associazione Italiana Piante Carnivore. Inoltre, domenica 10 agosto è in programma musica dal vivo con il Quartetto Lumière, in collaborazione con l’Associazione Roveroni.
Per informazioni e prenotazioni: 0543 917912 - giardinovalbonella@gmail.com