Immagine news: 

Autunno slow 2025

Una stagione ricca di emozioni

 

Con l’arrivo di settembre ha avvio la stagione autunnale, la stagione più spettacolare per il territorio dell’area protetta.

Ecco quindi che diamo il via all’edizione 2025 di Autunno Slow: il ricco calendario di iniziative per vivere appieno la stagione più colorata dell’anno nel Parco nazionale, con un programma che coinvolge tutti i sensi.

Dall’emozione del bramito del cervo di fine settembre ai colori della foresta in ottobre, il tutto avvolto dalla ricchezza dei sapori dei prodotti del sottobosco e della tradizione gastronomica della montagna tosco-romagnola.

Autunno Slow propone infatti escursioni al bramito, passeggiate, laboratori, workshop di fotografia, sagre e degustazioni per vivere la magia dei paesaggi autunnali del Parco.

Si parte da fine settembre, in occasione del fine settimana del censimento del cervo, con le escursioni dedicate al bramito, organizzate sia nel versante romagnolo sia in quello toscano dell’area protetta per vivere l’emozione di ascoltare in foresta il suggestivo richiamo di questo possente animale.

Si prosegue poi con gli ormai immancabili appuntamenti dei Festival del Fall Foliage, organizzati in diverse località del Parco nazionale: Santa Sofia (FC), Badia Prataglia (AR), Castagno d’Andrea (FI) e Bagno di Romagna (FC).

E’ confermata anche per quest’anno la rassegna “Sentieri di gusto”: quattro escursioni alla scoperta dei sapori tipici autunnali dell’area protetta, organizzate coinvolgendo guide e strutture aderenti alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e “consigliati dal Parco”.

Una novità dell’edizione 2025 saranno le escursioni dedicate alla scoperta del progetto “Da rifugio a rifugio” e delle strutture coinvolte.

Non mancheranno poi sagre e Festesagge tipiche autunnali ad arricchire il programma.

Ti aspettiamo!