
Sabato 26 luglio l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine presenta: ”Antica battitura del grano”
Giunta alla sua ottava edizione, inserita nel circuito delle Festesagge dell’Ecomuseo del Casentino, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Oltreterra, Slow Food Toscana ed EmiliaRomagna, si svolgerà come sempre presso l’Azienda agricola Le Casine a Il Castagno d’Andrea nel Comune di San Godenzo.
Inizio alle ore16.00 con l’apertura dello stand informativo di Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e quello dove si potrà degustare la Birra Artigianale del Birrificio Corzano di Barberino del Mugello.
In zona adiacente all’ampio parcheggio gratuito a disposizione, alle 16.00 la festa inizia con la Battitura del grano con metodi della tradizione.
Alle 17.30 la festa si sposterà al fresco della marroneta secolare dell’Azienda agricola con il Laboratorio di arti circensi per tutte le età, dove giocoleria ed equilibrismo si fondono con la natura, a cura di ASD Circo Tric, a seguire alle 18.30 Canti e balli al calar del sole con il Coro CONfusion.
Per la cena si torna nell’Aia di Bolletta dove si potranno degustare schiacciate appena fatte con formaggio ed affettati del territorio, crostata, vino.
La serata si concluderà nell’arena del Teatro con “Libero canto” con Marco Paoli e Francesco Fuligni.
Durante lo svolgimento della Festa sarà possibile ammirare l’esposizione “Intrecciamo i colori” a cura di Barbara Martini in collaborazione con il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa.
Tutte le attività dell’Antica battitura del grano sono gratuite