COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI TAVOLICCI DEL 22 LUGLIO 1944, programma della giornata:

Ore 8,30 Partenza da Fragheto della Camminata della Pace e della Memoria
Ore 10,20 Arrivo a Tavolicci dei partecipanti alla camminata della Pace edella Memoria
Ore 10,30 Concentramento di tutti i convenuti per le celebrazioni all’ex ristorante di Tavolicci
Ore 10,45 presso la Casa Museo di Tavolicci lettura dei nomi delle Vittime della strage di Tavolicci a cura del Centro Pace di Cesena. Saluto ai convenuti di Enrico Salvi, sindaco di Verghereto e di Ines Briganti presidente Istituto Storico della Resistenza e Età Contemporanea. Interventi commemorativi ad opera di Gabriele Antonio Fratto presidente della Provincia di Forlì – Cesena e Paola Varesi dell’Associazione Paesaggi della Memoria
Ore 11,30 Inaugurazione delle bacheche: “Tavolicci un luogo dell’anima” e “Sentiero della Maria” a cura di Paolo Acciai presidente di Fumaiolo Sentieri e del cartografo Raffaele Monti
Ore 12,30 Pranzo ognuno porta il suo. Nell’aia della Casa Museo sono predisposti tavoli e panche. Acqua e vino sono offerti dagli Amici della Casa di Tavolicci
ore 15,30 Inaugurazione della “stanza di Margherita” con Efrem Satanassi a seguire incontro sul tema “Itineraristorico naturalistici nei luoghi della memoria di Tavolicci e dell’Emilia Romagna”. Partecipano:
Roy Berardi, giornalista; Efrem Satanassi; Giuseppe Masetti, scrittore coautore della guida “Emilia Romagna itinerari nei luoghi della memoria 1943 – 1945” edito dal Touring Club Italiano; Mario Proli, coautore della guida “Emilia Romagna itinerari nei luoghi della memoria 1943 – 1945” edito dal Touring Club Italiano. Presiede Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia.

Per informazioni rivolgersi a:
IstorecoFoCe 0543 28999
Comune di Verghereto e Comune di Bagno di Romagna