Sabato 20 settembre
Ore 21:15 - Planetario del Parco, Stia
Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l’astronomia e la cultura evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l’immaginario collettivo, toccando in pratica ogni forma d'arte (edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film).
Emiliano Ricci è socio fondatore ed ex presidente della Società Astronomica Fiorentina (SAF), membro del Consiglio Direttivo della Unione Astrofili Italiani (UAI) e della Società Astronomica Italiana (SAIt). È socio fondatore dell'Associazione culturale Caffè-Scienza. È membro della Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS). Collabora con la rivista scientifica "Le Scienze".
Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Óros: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (solo messaggi WhatsApp)
Parco Nazionale Foreste Casentinesi: promozione@parcoforestecasentinesi.it / 0575 503029