> Indicazioni per il versante toscano: clicca qui
> Indicazione per il versante romagnolo
Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività nei Siti della Rete Natura 2000 la Valutazione di Incidenza
La Valutazione di incidenza (Vinca) come indicato nella direttiva regionale D.G.R. 1174/2023, è lo specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni antropiche del territorio sulla conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000 (SIC, ZSC o ZPS).
A tale procedimento vanno sottoposti i Piani generali o di settore, i Programmi (compresi regolamenti, calendari venatori e simili), i Progetti, gli Interventi e le Attività (P/P/P/I/A) i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei siti.
La valutazione di incidenza è effettuata dall'Ente gestore del Sito della Rete natura 2000 interessato.
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna svolge la funzione di autorità competente in materia di valutazione di incidenza ambientale (Autorità Vinca) di Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività che possono incidere sui siti Natura 2000 regionali che interessano il proprio territorio, ad eccezione del sito IT4080001 Foresta di Campigna, Foresta la Lama, Monte Falco, di competenza del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Pratovecchio far43602@pec.carabinieri.it (https://rgpbio.it/reparto/pratovecchio/), anche per la porzione esterna al Parco in virtù di uno specifico Accordo tra Regione Emilia-Romagna ed Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna per la gestione delle funzioni relative alle porzioni dei siti della Rete Natura 2000 esterne all'area protetta nazionale siglato in data 08/02/2022, ai sensi dell'art. 25, comma 1 della L.R. 4/2021.
La Regione svolge invece la funzione di autorità competente in materia di valutazione di incidenza ambientale (Autorità Vinca) di Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività che possono incidere sui siti regionali interamente esterni alle Aree protette (Parchi nazionali, interregionali e regionali, Riserve statali e regionali, e Paesaggi naturali e seminaturali protetti).
A chi rivolgersi A chi rivolgersi per P/P/P/I/A di competenza del Parco Nazionale della Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Servizio Pianificazione e Gestione delle Risorse
Area Biodiversità
Viale Guido Brocchi, 7 - 52015 – Pratovecchio Stia (AR)
Tel.: 0575/503030 centralino 0575/50301
E-mail alessandro.fani@parcoforestecasentinesi.it
PEC: protocolloforestecasentinesi@halleycert.it