Domenica 6 giugno, ore 9:00, Santa Sofia (FC).
Un tuffo nel passato, tra ruderi di vecchi poderi, su mulattiere e ponticelli, in mezzo a boschi giovani, cresciuti dove un tempo vi erano pascoli e campi coltivati. Nel territorio di Strabatenza vivevano, fino alla metà del secolo scorso, quasi 200 persone, ma nell’arco di poco più di un decennio il paese ed i poderi della zona furono completamente abbandonati (come gran parte del territorio montano del nostro Appennino). Oggi il paesaggio è radicalmente mutato e la foresta, in parte grazie a rimboschimenti, in parte per rinnovo naturale, sta riconquistando il territorio.
L’escursione si svolgerà in buona parte su sentieri non segnati e permetterà di vedere scorci particolarmente suggestivi. Parte dell’itinerario seguirà il “sentiero del partigiano Janosik”.
Itinerario: Ponte del Faggio – Palaino – Casaccia – i Fondi – il Vinco – Strabatenza – Ponte del Faggio
L’itinerario potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o alle esigenze dei partecipanti.
Tempo di cammino: 5 ore circa
Rientro previsto: h 16.30
Dati tecnici: lunghezza 13 km, dislivello 700 m
Livello di difficoltà: Medio/Impegnativo
Ritrovo: 9:00 piazza Matteotti, Santa Sofia (FC), poi ci sposteremo in auto per altri 25 minuti.
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/r15GkNGAP2o
Prezzo: 18 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono. Contatti su: www.boschiromagnoli.it
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Oltre alle regole COVID, la partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento “standard”. Leggi il regolamento: www.boschiromagnoli.it/eventi/regolamento
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
Escursione valida ai fini del Corso Base di Escursionismo AIGAE.