Data: 19/01/2020
Luogo: Passo della Calla (Stia, AR)
Orario: 9.00-16.00
Durante questo facile e suggestivo percorso in gran parte su crinale la protagonista indiscussa sarà ovviamente la “dama bianca”: la neve. Che forma ha un cristallo di neve visto al microscopio? Perché ogni singolo fiocco di neve è una stella piatta? Lo sapevate che non esiste un fiocco uguale a un altro? Qual è la storia delle racchette da neve? Che cosa sappiamo sull’abominevole uomo delle nevi? A queste e ad altre domande cercheremo di dare una risposta domenica 19 gennaio percorrendo il sentiero che ci permetterà di raggiungere la cima del Monte Falco, forse la più bella fra quelle presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dalla quale si può godere di un superbo panorama. Ovviamente non mancheranno incursioni nella letteratura, nella poesia e nella storia (sempre attinenti alla neve) come nello stile di Poeti e Scarponi. La giornata è organizzata da Decathlon Arezzo.
PROGRAMMA:
Ritrovo alle ore 9.15 al Passo della Calla ( Stia, AR) oppure alle ore 08:00 davanti al negozio Decathlon di Arezzo (Viale Amendola 12/13, Arezzo).
Lunghezza percorso: 8 Km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E (Escursionistico). Si sconsiglia la partecipazione ai minori di 11 anni.
Pranzo al sacco. In caso di assenza di neve verrà effettuata una camminata sullo stesso percorso.
Rientro alle macchine previsto verso le ore 16.00.
Necessari abbigliamento e scarpe da trekking e indumenti impermeabili adatti al freddo .
Chi non fosse dotato di ciaspole le può noleggiare in negozio Decathlon. Costo di partecipazione: 7 euro a persona (servizio di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni) escluso il noleggio ciaspole. Gratis per i bambini e i ragazzi sotto i 14 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro Sabato 18 gennaio telefonando al numero 0575/1739612 o direttamente in negozio Decathlon.