Un Week-end nelle foreste più belle d’Italia, camminando su facili sentieri tra alberi giganti, luoghi dove vivono numerosissimi animali (grandi cervi, daini, cinghiali, lupi, volpi, ecc). Racchette da neve e bastoncini telescopici forniti dall’organizzazione. prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it Programma Sabato ore10.00 ritrovo al Rifugio Casanova, partenza per escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti sono altissimi, con trentacinque metri di media). La foresta si mostra in tutto il suo splendore in questa bella passeggiata. E’ possibile imbattersi nei cervi che avanzano affondando nella neve. Si giunge fino allo spettacolare balcone naturale costituito dalla sommità del Monte Penna: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia sulle valli del versante romagnolo, coperte di boschi che circondano il grande lago di Ridracoli; se l’aria è limpida la vista spazia sul mare Adriatico, sui rilievi delle Marche e dell’Umbria e sulle cime delle Alpi centro orientali . Ore 13,30 pranzo al sacco a carico dei partecipanti, L’escursione prosegue nella parte alta della foresta, tra i faggi coperti di galaverna (uno spettacolo davvero unico). Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa) che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di valico in valico, fino al momento di ridiscendere a valle. In caso di maltempo o altro, ad ogni valico che si raggiunge, vi è una via di fuga verso il basso, che permette di raggiungere il paese in tempi piu’ brevi e di ridurre l’escursione in modo sensibile. Ore 19,30 Cena, a fine pasto Dolci tipici di Carnevale in abbondanza per tutti! Dopo cena Breve Uscita Notturna. Domenica dalle ore 8.00 Colazione Ore 9.00 partenza con auto proprie per l’escuirsione attorno al Monte Penna della Verna, nella foresta delle Ghiacciaia e nel Bosco delle Fate. Il bosco è realmente fiabesco, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento e si pranza (pranzo al sacco fornito dall’organizzazione). Quindi visita guidata al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, ecc. Ore 15.30-16.00 partenza. In caso di innevamento abbondante le escursioni verranno effettuate con Ciaspole fornite dall’organizzazione, se non dovesse esserci la Neve le escursioni si svolgeranno senza l’uso delle Ciaspole. NB. per chi lo desidera, Sabato sera, possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali selvatici nelle strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 – 40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due (costo 10,00 euro a persona) Il prezzo di questo week end è di 98,00 euro e comprende: - guida ambientale escursionistica a disposizione dall’arrivo alla partenza Noleggio di Ciaspole e bastoncini. - esperto ricercatore mediante la tecnica del fototrappolaggio e caccia fotografica - cena di sabato sera - Pernottamento - colazione - pranzo al sacco di domenica. Non comprende: Safari notturno in minibus Consumazioni bar del rifugio Quanto non espressamente indicato sopra Possibilità di arrivare Venerdì sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo di 49,00 €