11/12 Giugno 2022 PRATO MAGNO E MONTE PENNA nel CUORE della TOSCANA Due giornate che permettono un’esperienza “completa” di quelli che sono i rilievi del Casentino, con due aspetti di forte contrasto: il bosco millenario e la prateria montana. Il primo giorno un’intensa immersione forestale montano, in un ambiente davvero “nordico”, tra alberi altissimi (abeti, faggi, aceri, cerri), per gustare a fondo questo lembo di Toscana, davvero estraneo a quelli che sono gli stereotipi che caratterizzano l’immagine di questa regione. Il secondo in un ambiente sempre montano, ma del tutto differente dal primo, essendo caratterizzato da una prateria d’alta quota, che corre per venti chilometri tra i 1400 e i 1600 metri d’altitudine. Una prateria dall’aspetto “alpino”, ricca di specie floristichea distribuzione montana(genziane, narcisi, poe, orchidee, ecc.). Soprattutto, il Pratomagno è caratterizzato dalla eccezionale apertura visuale e paesaggistica, con la vista che spazia dai monti del Lazio, a quelli di Romagna e Marche, alle città di Arezzo e Firenze, dall’Amiata al Mar Tirreno e (sebbene raramente ) all’Arco alpino. prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it [Clicca qui per vedere dove siamo] PROGRAMMA Primo giorno: Ore 10,00 appuntamento al rifugio Casanova; check-in, sistemazione nelle camere e presentazione con le guide. Si parte quindi per l’escursione al Monte Penna, straordinario “balcone” naturale sulle foreste, con una vista indimenticabile, che spazia dalla foresta sottostante fino all’Adriatico. La sommità viene raggiunta verso l’ora di pranzo e offre davvero un colpo d’occhio di quelli “che non si dimenticano”. H 13,00 pranzo al sacco ( a cura dei partecipanti) nei pressi della vetta H 16,30 rientro al rifugio H 19,30 cena al ristorante del rifugio H 21,30 passeggiata notturna nella foresta, negli “angoli oscuri” del bosco, tra i richiami degli animali selvatici. Si giunge al minuscolo “Rifugio di Geremia” e quindi si rientra con percorso anulare. Secondo giorno: dalle ore 8,00 colazione h 9,00 partenza in auto per il Pratomagno All’arrivo si parcheggia e si parte per raggiungere le parti piu’ alte, fermandoci di quando in quando ad osservare il vastissimo scenario che si estende davanti ai nostri occhi, a 360 gradi. Il pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione), viene consumato nei pressi dell’ampia vetta, accanto alla “croce di Pratomagno”, oppure in un altro punto ombroso scelto dalle guide. Il percorso è anulare e il sentiero di rientro, parallelo a quello di andata, penetra invece nel bosco di faggio, leggermente piu’ in basso e riconduceal parcheggio. Nel pomeriggio, dopo l’escursione, scendendo con le auto dalla montagna, lungo la strada è possibile effettuare una sosta per una breve visita al caratteristico villaggio montano di Quota, completamente restaurato sulla base di un progetto predisposto dall’università di Firenze. Il costo di questo soggiorno è di € 98,00 euro e comprende: - guida ambientale escursionistica a disposizione dall’arrivo alla partenza - cena di sabato sera - Pernottamento - colazione - pranzo al sacco di domenica. Non comprende: Safari notturno in minibus Consumazioni bar del rifugio Quanto non espressamente indicato sopra Possibilità di arrivare Venerdì sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo di 49,00 € prenotazione entro al 366.5849069 o 335.7361375 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it [Clicca qui per vedere dove siamo] Sconto Bambini in camera con i genitori: 0-3 anni: Gratuito 3-6 anni: 50% 6-10 anni: 20% Su richiesta menu speciali concordati: per vegetariani per celiaci diete varie supplemento camera doppia ad uso singola € 15,00 Importante: - Casanova è un rifugio; è raggiungibile attraverso una rotabile non asfaltata. Dista 700 mt dalla strada asfaltata. Chi non gradisse percorrere il tratto di strada bianca di collegamento tra paese e rifugio, può fruire (su richiesta alla prenotazione) del servizio navetta gratuito del rifugio. - In caso di presenza di neve al suolo, l'accesso al rifugio è possibile solo con i mezzi dell'organizzazione. In tal caso, l'appuntamento è al grande parcheggio illuminato al centro del paese, accanto al distributore di benzina, dove viene effettuato il trasbordo di persone e bagagli e vengono lasciate le auto. - per maggior comfort, al rifugio è prassi lasciare gli scarponi nelle capaci scarpiere situate all'ingresso, accanto alla direzione. All'interno della struttura si calzano ciabatte o scarpe asciutte e pulite. segreteria e informazioni Rifugio Casanova - Casentino - Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia 52010 Poppi (AR) Tel. 366.5849069 Tel. 0575.559897 Fax 0575559902 e-mail: casanova@rifugionelcasentino.it Sito: www.rifugionelcasentino.it