02/04/2022
Mondo Antico 2022
Seminario di Scienze dell'Antichità
"Dal principato di Augusto all'età tardoantica"
Il Progetto Mondo Antico 2022, arrivato alla terza edizione, prevede lo svolgimento nel periodo aprile - maggio di 8 conferenze su temi di Scienze dell'Antichità destinati agli adulti; le conferenze saranno tenute da docenti universitari e da esperti della storia del territorio. Gli argomenti di archeologia e storia romana, letteratura latina, storia del cristianesimo, saranno riferiti sia alla storia del Casentino ma con una visione a carattere europeo. La novità di quest'anno è che gli incontri si volgeranno in due moduli, il primo nel Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena, il secondo presso l'auditorium dell'Ex Collegio dei Salesiani che accoglie l'Ecomuseo della Pietra lavorata a Strada in Casentino nel comune di Castel San Niccolò.
Queste le parole chiave del nostro viaggio. la conservazione fine a se stessa non ha senso; ci chiediamo: a cosa ci serve conservare il passato per le generazioni future? Avere rispetto per il passato è sufficiente? Ci vuole un difficile equilibrio tra uso del bene e conservazione dello stesso; non siamo in nome della posterità precludere la fruizione di tali beni nel presente. In conclusione possiamo dire "Conservare per servire" ("abbraccio" tra presente e futuro). Ancora di più: la conservazione dei Beni Culturali deve essere fatta per il presente (che è già posterità). I Beni archeologici dunque dovrebbero essere resi accessibili a tutti: questa è la nostra responsabilità verso il passato. La finalità del seminario è quella di far uscire gli studi di antichità dai musei e dalle biblioteche e portarli "direttamente" ai cittadini. Risulta chiaro pertanto che questo programma ben si colleghi ai progetti di ricerca già avviati dall’Ecomuseo del Casentino, come per esempio "IL PATRIMONIO SIAMO NOI".
A cura di: Alessia Bigoni
Organizzazione: Pro Centro Storico Bibbiena APS
Ingresso gratuito con Super Green Pass. Prenotazioni e iscrizioni: Alessia Bigoni 366 5980544
1° MODULO - Museo Archeologico del Casentino Via Berni – Bibbiena (AR)
SABATO 2 aprile - ore 17 .30 INAUGURAZIONE DEL SEMINARIO:
"Pratiche partecipative nella gestione e salvaguardia del patrimonio culturale"
Arch. ANDREA ROSSI (Coordinatore Ecomuseo, UCMC).
"Il Museo Archeologico Nazionale e l'Anfiteatro romano di Arezzo: un viaggio fra le eccellenze di Arezzo romana"
Dr. MARIA GATTO (Funzionario Archeologo Direttore del Museo - Direzione regionale Musei della Toscana - Ministero della Cultura).
"La valorizzazione del sito romano di Domo: una proposta di studio di fattibilità"
Dr. FRANCESCO TRENTI (Dir. Museo Archeologico del Casentino).
Al termine aperitivo al Museo offerto dal Bar-Pasticceria "Del Sere".