Sabato 19 Agosto 20023 – Penultimo appuntamento del programma estivo in collaborazione con il punto informativo "La Villetta di Campigna", il Parco e il Rifugio la Capanna, attraverso una escursione "storica" che ripercorre le zone della Linea Gotica, l’eccidio delle Fontanelle fino a toccare il Borgo di Pian del Grado sede del primo comando dell’ Ottava Brigata Garibaldi. Ritrovo: ore 9.00 dal Rifugio la Capanna - Fangacci (Santa Sofia) Inizio escursione: ore 9.30 dal Rifugio la Capanna - Fangacci DATI TECNICI DELL’ ESCURSIONE : - Difficoltà: medio/alta - Distanza: 14 km - Durata: 8 ore (soste comprese) - Ascesa totale: 800 mt. EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO : Scarponi alla caviglia o scarpe da Trekking con suola scolpita (tipo VIBRAM) - Calzini da trekking idonei - Abbigliamento consono alla stagione e alla quota max (1550 mslm) - Giacca impermeabile o kway - Acqua (minimo 2,0 lt.) - pranzo al sacco e scorta per tappe varie EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO : Cappello (o bandana) – Crema solare – Bastoncini – cambio – BICCHIERE QUOTA PARTECIPATIVA : Adulti: € 15,00* * La quota NON COMPRENDE: il viaggio, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato, alla voce: “La quota partecipativa comprende” PER INFO E PRENOTAZIONE: Emiliano 349 5693757 – emiliano.conficoni@gmail.com L'apposizione del "parteciperò" nell'evento Facebook NON rappresenterà prenotazione. Emiliano Conficoni - Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche ER764. Professione svolta ai sensi della L. 4/2013 REGOLAMENTO D’ESCURSIONE: per poter accedere all' escursione è necessario l’accettazione, con firma in calce al momento della partenza, del regolamento di escursione che invieremo in fase di prenotazione. La Guida si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenuto idoneo per condizioni equipaggiamento, per la sua sicurezza e del gruppo stesso. La Guida si riserva inoltre di rinviare, annullare o modificare l’escursione, in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.