domenica 13 maggio. Dalle ore 9.30 alle ore 16.30 circa. Una due giorni ricca di sorprese all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Ar). Iniziamo con un'escursione di “riscaldamento” il sabato sulle alture attorno a Moggiona, il paese del lupo: la zona è remota e non è raro, camminando in silenzio, imbattersi in branchi di cervi o di daini che ci osservano da breve distanza; ritornando verso il paese visitiamo il percorso del lupo e impariamo qualcosa in più su questo affascinante animale mentre gustiamo il nostro pranzo al sacco; nel pomeriggio invece vi portiamo a conoscere le tradizioni e gli antichi mestieri della zona, come quello del bigonaio – cioè di colui che costruiva i bigoni per trasportare l'uva –grazie al piccolo e prezioso museo che la Proloco ha qui allestito insieme a quello della Seconda guerra mondiale: non solo cimeli, ma memorie vive di scelte, drammi e speranze. Vi proponiamo di cenare insieme alla trattoria Il Cedro: cucina casalinga e ricette della tradizione locale amabilmente preparate da Mariangela e Cristina che ce ne racconteranno la storia. Poi possiamo continuare a giocare e chiaccherare in compagnia al bar (che è anche punto di documentazione del Parco Nazionale), un modo per divertirsi e conoscersi un po'. Per chi volesse alcuni degli alloggi suggeriti dispongono di cucina. Pernotto suggerito: nel borgo di Moggiona e dintorni (prezzi da 22 a 40 euro a persona in case private o pensione, a seconda della sistemazione).
La domenica partiamo verso Camaldoli, per un anello molto affascinante dal punto di vista naturalistico, spirituale e storico-culturale che dal Monastero benedettino ci conduce fino all'Eremo e riscende attraverso abetine secolari.
É possibile prenotarsi anche per una sola delle due giornate.
Durata dalle ore 11 del sabato alle ore 16.30 della domenica.

INFORMAZIONI PRATICHE
$Costo$: 15 euro per 1 giorno, 30 euro per 2 giorni per la guida;
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro lunedì 7 maggio per la cena del sabato, il pernottamento e le visite ai musei di Moggiona; entro venerdì 11 marzo ore 18 per le sole escursioni!

Al momento della prenotazione riceverete la locandina con i dettagli tecnici dell'escursione, luogo dell'appuntamento, dettagli sulle strutture suggerite per il pernotto etc etc.
I ragazzi (dai 9 anni in su, ed ESCLUSIVAMENTE abituati a camminare) sono CALDEGGIATI! e per loro è tutto gratuito fino a 12 anni.
I POSTI SONO LIMITATI E AL RAGGIUNGIMENTO DEL TETTO L'EVENTO VERRA' CHIUSO.
Numero minimo di partecipanti: 8.

Guide: Francesca La Sala e Matilde Orlandi, Guide Ambientali Escursionistiche 334 9779279 (Francesca) o 320 2633037 (Matilde)