FOLIAGE
in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

ENTRA NEL VIVO IL PERIODO DEL “FALL FOLIAGE”:
L’AUTUNNO EUROPEO DA IL MEGLIO DI SE’
E LE “FORESTE SACRE” SI ACCENDONO DI COLORI INCREDIBILI
NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI

Primo giorno
h 14,00 arrivo al rifugio Casanova, sistemazione nelle camere e presentazione con le guide.
Quindi partenza a piedi per la foresta in fase di viraggio cromatico, in una “pioggia di foglie” quasi continua. Percorso
ad anello, con rientro a piedi al Rifugio.
H 19,30 cena al ristorante dl Rifugio
H 21,00 escursione notturna nella foresta. E’ un’ esperienza forte. Si cammina al buio; la luce delle torce elettrica viene
inghiottita dalla vasta foresta. Ci si sente piccoli di fronte alla rappresentazione notturna di questo spettacolo
primordiale. Attorno a noi, a tratti, si elevano i “versi” di animali di ogni genere.
Al rientro, per chi ne ha ancora voglia (ed energia), safari notturno (in minibus) per osservare i possenti animali lungo
le strade che attraversano la foresta. Il safari viene effettuato dopo l’escursione e quindi ha inizio piuttosto tardi. Il
costo del safari è di € 10,00 a persona

Secondo giorno
h 8,00 colazione
H 9,00 partenza per la Verna (con pranzo al sacco fornito dall'organizzazione). Escursione facile, con dislivello minimo,
nella magnificenza dei boschi “delle Fate” e “della Ghiacciaia”. Si tratta di “boschi monumentali”, che per la loro
bellezza e collocazione hanno gli stessi vincoli di protezione del celebre Santuario. Il viraggio cromatico in atto, molto
rapido, conferisce alla foresta un aspetto unico, imprevedibile e mai uguale negli anni, ma di breve durata.
Dal bosco si raggiunge il Convento, abbarbicato su rocce altissime sulle quali si stagliano aceri e ramni dai colori che
vanno dal rosso fiamma al giallo e vi si entra da una porta laterale, direttamente dal bosco. Si compie quindi una visita
del complesso monumentale l’aerea e la celebre piazza, posta a 1100 metri sul livello del mare (Sasso Spicco, la caverna,
la Cappella delle Stimmate, ecc., la piazza). Inutile dire che si tratta del paradiso di chi ama la fotografia, a tutto
tondo.
prevista la fine delle attività intorno alle ore 15.30

Il costo del week-end è di 108,00 euro a testa e comprende:
- un giorno in pensione completa dalla cena del Sabato fino al pranzo della Domenica
- assistenza guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza)

Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
Safari notturno in minibus (10,00 euro a persona)

Avvertenza: il rifugio Casanova, pur confortevole, è servito da una strada bianca e dista dal paese (e dall’asfalto) c.ca 700 metri.
La strada è una rotabile di servizio forestale. E’ utilizzata dai turisti e dai camion che esboscano i legnami dalla foresta. E’ quindi percorribile in auto. Tuttavia, per chi non fosse avvezzo alle strade di campagna, il rifugio offre un servizio navetta gratuito per i clienti che preferissero parcheggiare le proprie auto nel grande parcheggio illuminato al centro del paese. Tale servizio puo’ essere richiesto al momento della prenotazione.

Sconto Bambini in camera con i genitori:
0-1 anni: Gratuito
2-5 anni: 50%
6-10 anni: 20%

Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie

supplemento camera doppia ad uso singola € 15,00

segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail: casanova@rifugionelcasentino.it
Sito: www.rifugionelcasentino.it